Le migliori alternative a Thunderbird per Windows nel 2023
Pubblicato da Christin il Settembre 19, 2018

Thunderbird (creato da Mozilla, l’organizzazione dietro Firefox) è diventato uno tra i programmi più popolari per la gestione della posta elettronica. Ha avuto un buon numero di utenti fedeli negli anni malgrado l’interruzione degli aggiornamenti e dell’ulteriore sviluppo dell’applicazione. Anche se oggi Mozilla non lo supporta più, Thunderbird rimane un client importante con una ricca libreria di componenti aggiuntivi che permette la completa personalizzazione del programma. Da un lato, alcuni utenti ne apprezzano le tante funzionalità, mentre altri trovano complicato e difficile il settaggio. C’è da dire che l’interfaccia di Thunderbird non sempre è percepita come la più intuitiva tra i client di posta elettronica in circolazione, compresi quelli che hanno le stesse (e volte più) estensioni avanzate. Ci sono motivi a sufficienza per prendere in considerazione le alternative a Thunderbird. Che stiate cercando un servizio di posta elettronica nuovo o qualcosa da alternare all’uso di Thunderbird, abbiamo compilato una rassegna delle cinque opzioni compatibili con Windows da prendere in considerazione come alternativa a Thunderbird.
Dal momento che Thunderbird è un programma per PC e Mac, non includeremo in questa recensione anche le App specifiche per smartphone.
Le 5 Migliori Alternative a Thunderbird:
Mailbird
Mailbird è un client di posta relativamente nuovo che ha conquistato rapidamente una buona reputazione grazie al ricco pacchetto di estensioni che lo rendono facile da usare per chiunque. Il set-up è semplice e servono solo 5 minuti per conquistare padronanza e navigarlo al massimo delle sue possibilità. Si possono personalizzare i colori dello sfondo e i temi per impostarlo come più piace.
La ragione per cui Mailbird è diventato la migliore alternativa a Thunderbird è che consente la connessione con numerose app di altri provider. Gli utenti possono collegare Mailbird a Facebook, Twitter, WhatsApp, Google Drive/Calendar/Photos, Dropbox, Evernote, Asana, e funziona da host per molte altre applicazioni. Questa estensione converte Mailbird in uno dei più completi client di posta elettronica, trasformandolo in una vera e propria centrale per unificare le comunicazioni.
Inoltre, Mailbird possiede un buon numero di funzioni che vale la pena citare. È possibile sincronizzare la ricezione di posta da qualsiasi account dei provider di posta elettronica nella Casella di Posta Unificata. Questa da poco è stata aggiornata con colori diversi che rendono la navigazione più veloce e migliorano l’organizzazione delle e-mail. La funzione snooze consente di mettere in pausa le e-mail e i contatti fino a quando non sarà possibile dedicare loro completa attenzione. Inline Reply permette di rispondere automaticamente all’interno del testo citato con il nome di chi scrive e il colore in evidenza, così è più facile rispondere punto per punto direttamente nel messaggio. Sono solo alcune delle funzioni, ce ne sono molte altre! Se stai cercando di far crescere la produttività e comunicare efficacemente, Mailbird è quello che fa per te.
Mailbird vs Thunderbird. Provalo gratis adesso.
eM Client
eM Client è un’alternativa a Thunderbird molto quotata. Gli utenti apprezzano il design semplice e l’interfaccia intuitiva che permette la personalizzazione del tema e del layout. Offre il maggior numero di funzioni gratis rispetto alle altre opzioni. Unica differenza rispetto alla versione free, la Pro è permette la connessione di account di posta illimitati e include il supporto tecnico. La versione gratuita consente l’accesso a due soli account e-mail.
Migrare a eM Client è facile e veloce si possono trasferire i messaggi e i contatti in rubrica da una grande varietà di provider di posta elettronica, compresi Gmail, Exchange, iCloud e Outlook.com. Ha la funzione di instant messagging con la chat incorporata dalla quale è possibile anche mandare allegati. Tra le funzionalità più interessanti c’è la traduzione automatica delle e-mail, la ricerca rapida e la possibilità di criptare le comunicazioni.
Postbox
Postbox è uno tra i client di posta più semplici di questa lista. Funziona con i principali account POP/IMAP, compresi Gmail, Hotmail, Yahoo e altri. Una volta aggiunto il proprio account è possibile raggrupparli in categorie, “personale” e “lavoro” per esempio, per organizzare la ricezione della posta. La possibilità di filtrare e taggare le e-mail consente di essere molto accurati nella catalogazione anche grazie all’interfaccia ben progettata. Si può contare anche sulle emoji, 25 template per la firma e 70 risposte automatiche professionali.
C’è da sottolineare che Postbox include anche un buon numero di integrazioni con servizi come Evernote, Slack, Todoist e molti altri.
Inky
Inky è una buona alternativa a Thunderbird che semplifica l’organizzazione delle e-mail e la gestione della casella di posta. Gli utenti possono settare facilmente Inky con username e password dal loro indirizzo di posta. È perfetto per un uso personale, dal momento che si fa sentire l’assenza di funzioni avanzate che un utente professionale potrebbe apprezzare. Ma può essere perfettamente usato come unica piattaforma su cui far confluire tutta la posta (che si tratti di comunicazioni personali o di lavoro). Inky si occupa di organizzare e filtrare le e-mail in modo da visualizzare solo le cose più importanti e in perfetto ordine. Così aiuta a mantenere la casella di posta organizzata e permette di semplificare la gestione delle e-mail.
Web Mail
In una recensione dei client di posta elettronica che si rispetti, la posta via web merita sempre una menzione. Cosa si intende per web mail? Gmail, Yahoomail.com, Outlook.com (da non confondere con Outlook APP) sono le soluzioni più popolari. Molti provider di posta elettronica si basano su un’offerta di servizi online che permette di godere di alcuni vantaggi rispetto ai comuni programmi per la gestione della posta elettronica. L’aspetto migliore è che si può accedere alla propria casella di posta da qualsiasi computer e ogni browser. Non è necessario scaricare alcun programma sul proprio computer. D’altra parte, però, non è possibile accedere alla posta offline e i client di posta elettronica online non hanno tutte le estensioni che i programmi per il computer offrono. È importante soppesare i vantaggi e gli inconvenienti della posta via web prima di decidersi per questa alternativa.
Conclusioni
E tu, che tipo di utente sei? Stai già usando Thunderbird oppure lo stai prendendo in considerazione insieme alle altre alternative valide? Se devi farne un uso personale, Postbox, Ink o persino i client di posta via web possono fare al caso tuo. Ma gli utenti più avanzati possono dare una chance a Mailbird o eM Client. Del resto, non farà di certo male provare varie opzioni prima di decidere con quale ti trovi meglio!
Ci siamo dimenticati di qualche interessante alternativa a Mozilla Thunderbird? Facci sapere quale preferisci nei commenti.
Fai ordine nella tua casella di posta con le migliori alternative a Thunderbird.