5 Alternative ad Outlook nel 2023
Pubblicato da Christin il Agosto 2, 2018

Microsoft Outlook ha creato una forte reputazione, in qualità di client di posta elettronica completo, ricco di funzionalità, impostazioni e tanti extra, capaci di renderlo un’applicazione potente e la preferita in Italia. Tuttavia, a meno che tu non sia una persona che può permettersi di spendere molto tempo e pazienza nel padroneggiare un software di posta elettronica al 100%, con ogni sua caratteristica, questo software ha probabilmente molto di più di quello che ti serve. A volte, trovare un client di posta elettronica con troppe opzioni e scelte, può creare l’effetto opposto, dando una sensazione sgradevole all’utente. Per questo motivo, le persone che hanno bisogno solo di funzionalità di posta elettronica di base, come invio e ricezione di e-mail, calendario e poco altro, sono alla ricerca di alternative meno complesse rispetto ad Outlook. Inoltre, molte delle alternative che stiamo per condividere in questo articolo, sono gratuite, o almeno, meno costose rispetto ai 100€ che dovresti spendere per utilizzare tutte le funzioni premium di Outlook. Se stai cercando un’interfaccia più semplice, ma tuttavia necessiti di alcune delle principali funzionalità di Outlook, abbiamo incluso un elenco di alternative ad Outlook che dovresti considerare.
Migliori Alternative ad Outlook
1. Mailbird
Se il layout complicato e l’interfaccia utente è il tuo più grande problema con Outlook, allora Mailbird è sicuramente una delle migliori alternative ad Outlook che dovresti considerare. Mailbird è stato progettato pensando all’utente: ha un’interfaccia pulita, regala un’esperienza di navigazione intuitiva ed ha un design semplice, che permette una navigazione veloce in tutte le aree dell’applicazione. Per questo, la maggior parte delle persone possono imparare ad usare questa applicazione in 5 minuti, mentre Outlook può richiedere giorni e giorni per abituarsi.
Una preoccupazione delle persone che non hanno familiarità con Mailbird, è che questo non ha tante opzioni come Outlook. A queste persone diciamo solo una cosa: non è così. Infatti, in molti modi, le funzionalità di Mailbird sono più sofisticate di quelle di Outlook, e vengono fornite in modo da non ingombrare o complicare l’esperienza di navigazione. Alcune delle caratteristiche più popolari di Mailbird sono elencate di seguito.
Caratteristiche principali di Mailbird:
- Integrazione con applicazioni di terze parti, incluse le applicazioni di messaggistica istantanea (ad esempio, Facebook, Twitter, WhatsApp), gestione delle attività (come, Todoist, Evernote, Asana), Google Calendar e tanto altro ancora.
- Integrazione con tutti gli account e-mail in un’unica interfaccia utente, tramite una cartella della posta in arrivo suddivisa per colore.
- Rispondi alle e-mail utilizzando la formattazione del testo e colori personalizzati.
- Personalizza la tua casella di posta in arrivo con un layout personalizzato ed un tema colorato.
- Cerca gli allegati utilizzando parole chiave e visualizza l’anteprima degli allegati prima di scaricarli sul tuo computer.
- Posticipa la ricezione delle e-mail da una particolare persona, fino a quando non sei pronto a rispondere.
- Collega la tua email a Linkedin per cercare i tuoi contatti sulla piattaforma.
- Potrai scegliere tra la versione Free/Lite e Pro.
“Ho acquistato Mailbird anche per mia madre, in quanto facile da usare. Lei non è esperta di computer, ma lo scorso fine settimana ho ricevuto una e-mail da parte sua – la sua prima in assoluto; immaginate la mia sorpresa! – Per me Mailbird è fantastico – facile da usare e, soprattutto, facile da configurare! Mia mamma di 80 anni ne è la testimonianza”. Andrea – 12 maggio.
Mailbird è una valida alternativa ad Outlook. Provalo gratuitamente.
2. Gmail
Per quanto riguarda l’importanza del marchio, Gmail e Outlook sono immediatamente riconoscibili. Gmail è uno dei client di posta elettronica più popolari al mondo, ma ha una netta differenza rispetto ad Outlook e dalle altre alternative ad Outlook presenti in questo elenco: è un client di posta elettronica basato sul web. Ci sono alcuni vantaggi nell’usare questo client di posta elettronica: è possibile accedervi da qualsiasi luogo e su qualsiasi computer, e non è necessario installare un’applicazione separata. Tuttavia, alcuni svantaggi di questo client includono il non essere in grado di accedere alla propria e-mail offline e la presenza di meno funzionalità rispetto un’applicazione desktop.
Funzioni principali di Gmail:
- Integrazione con le più diffuse applicazioni prodotte da Google, come Google Drive, Google Calendar e Google Photo.
- Ha temi e layout personalizzabili per organizzare la tua e-mail, nel modo che desideri.
- Possibilità di ordinare la posta in arrivo in base al tipo di messaggio e natura, come le e-mail promozionali e messaggi provenienti dai social network.
- Ha etichette e filtri per ordinare e organizzare la comunicazione tramite e-mail.
- Funzioni avanzate di ricerca nella casella di posta in arrivo.
- Gratuito da usare.
3. eM Client
eM Client si trova all’estremità opposta rispetto ad Outlook, ed ora andremo a vedere il perché: offre un design semplice e user-friendly, che non è complicato da funzioni complesse o appesantito da sezioni non necessarie. Il layout di questo client è anche personalizzabile in base alle tue preferenze, il che rende l’esperienza di navigazione ancora più semplice, oltre ad una tra le più semplici tra le alternative ad Outlook. Ha un calendario integrato, un’applicazione di messaggistica istantanea e supporta tutti i principali client di posta elettronica (come Gmail, Outlook, Yahoo, ecc).
Caratteristiche principali di eM Client:
- Calendario integrato, con liste di attività e lista impegni.
- Gestione dei contatti che include la cronologia delle conversazioni e una funzione per sincronizzare i contatti da vari indirizzi.
- Funzione di chat in tempo reale, con la possibilità di inviare allegati istantaneamente.
- Comoda funzione di ricerca e organizzazione dei contatti.
- Opzione di accesso gratuita, con possibilità di passare al piano Pro.
4. Thunderbird
Mozilla Thunderbird è una delle migliori alternative ad Outlook, grazie alla possibilità di personalizzazione avanzata. Pur avendo molte caratteristiche standard, ci sono tonnellate di componenti aggiuntivi che è possibile installare per espandere le sue capacità. Uno dei vantaggi più popolari di Thunderbird è il suo forte sistema di sicurezza e controllo dei dati riservati. Per chi si occupa di privacy, Thunderbird consente la crittografia delle email.
Caratteristiche principali di Thunderbird:
- Altamente personalizzabile e con una robusta libreria di componenti aggiuntivi.
- Funzioni avanzate di sicurezza e crittografia delle e-mail.
- Funzione di messaggistica istantanea inclusa.
- Possibilità di importare ed esportare messaggi e contatti.
- Gestione integrata degli RSS.
- Gratuito da usare.
5. Windows Mail
L’applicazione Windows Mail è una delle migliori alternative ad Outlook, grazie alla sua semplice installazione e utilizzo. Nonostante non abbia tante funzioni come gli altri client di posta elettronica in questo elenco, è incluso nel sistema operativo Windows 10, e quindi non richiede download o installazioni a parte. Windows Mail è la soluzione migliore per le persone con esigenze semplici e che hanno bisogno di concentrarsi sulla comunicazione e-mail di base. (Nota: se non sei un utente Windows, esistono diverse alternative ad Outlook su Mac; la migliore è Apple Mail).
Caratteristiche principali di Windows Mail:
- Facile da configurare e utilizzare.
- Interfaccia utente semplice ed elegante, con interferenze minime dovute a funzioni complesse.
- Supporto per iCloud, Office365, Exchange, POP/IMPA e tanto altro.
- Gratuito da usare con il sistema operativo Windows.
Conclusione
Microsoft Outlook è un client di posta elettronica professionale, utilizzato principalmente nelle aziende o a scopo lavorativo, ma non è adatto a tutti. Potresti non essere a conoscenza di tutte le altre alternative ad Outlook in commercio e per quali ragioni dovresti sceglierle a dispetto di Outlook stesso. Speriamo che questa lista ti fornisca nuove opzioni da considerare per scegliere il tuo client di posta elettronica.
Quali alternative ad Outlook hai provato o preso in considerazione? Raccontaci la tua esperienza qua sotto, nei commenti!